CAPO
FARFA

Se potessimo guardare dentro una gocciolina di olio extravergine di oliva, alla luce delle attuali conoscenze anno 2010 troveremo i seguenti composti:

ACDO OLEICO 75%

questo è l’acido grasso più importante ha molte azioni positive tra cui proteggere dai tumori al seno riducendo il livello di Her-2neu un oncogene presente nelle donne malate e migliora l0’eventuale terapia che mio con Herceptin per sconfiggere l’Her-2nue.
La sua presenza nel sangue riduce il livello di colesterolo cattivo e aumenta quello buono, protegge dai tumori al colon e alla prostata, riduce il rischio di infarti regola le funzioni del fegato.

ACIDO PALMITICO 10%

ACIDO STEARICO 2%

ACIDO LINOLEICO 3%

ACIDO ALFA LINOLENICO 3%

Entrambi capostipiti della serie n-6, n-3 sono di estrema importanza perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli e devono essere assunti, nell’olio extra vergine d’oliva hanno lo stesso rapporto che è presente nel latte materno.

+ circa 230 componenti minori importantissimi per la salute umana 1-2 %

STEROLI

noti per bloccare l’assorbimento del colesterolo nell’intestino

SQUALENE

dal nome della presenza nel fegato degli squali è presente nel sebo umano; è un antiossidante utile contro le radiazioni solari sia come alimento dia come crema, abbassa il colesterolo cattivo LDL e alza quello buono HDL.

FENOLI E POLIFENOLI

sono una gamma vastissima tra cui scoperti tanti antitumorali oggetto di studi recenti stanno dimostrando effetti molto positivi per la nostra salute.

BETA CAROTENE

precursore della vitamina A migliora la funzionalità della cute, delle mucose degli occhi dei polmoni , intestino e aumenta la resistenza alle infezioni.

CARETENOIDI

in sinergia con la vitamina E prevengono l’ossidazione lipidica delle membrane cellulari inibendo i radicali liberi.

VITAMINA E

cioè alfa-tocoferolo è il più importante per l’azione antiradicali, è presente pure nell’olio di girasole e mais ma in quei grassi non è assimilabile e viene eliminato con la bile mentre nell’olio extravergine d’oliva viene completamente utilizzato a livello epatico. Nei neonati facilmente ci può essere carenza ecco perché è consigliabile l’olio extravergine d’oliva nello svezzamento.

TRITERPENOIDI acido oleanolico

ha azione antinfiammatoria

OLEUROPEINA 

tra cui l’oleocantale fenoli semplici oltre a prevenire l’irrancidimento e a contribuire al caratteristico sapore e odore dell’olio sono i più potenti antiossidanti al momento scoperti e hanno proprietà antinfiammatoria , antitumorali, antiallergiche e antivirali e insieme ad altri antiossidanti ripuliscono l’organismo dai radicali liberi. Hanno scoperto che ha la stessa funzione dell’ibruprofene in quanto inibiscono gli stessi enzimi.

FLAVONIDI

in particolare la quercetina ottimizza la permeabilità e il flusso sanguigno dei capillari.

LUTEINA 

fluidifica la membrana cellulare con interessanti positive ripercussioni sulle cellule.

CLOROFILLE A e B

 

Di Marco Agamennone

Capo Farfa
Azienda agricola "Capofarfa"
di Marco Agamennone
Via Quinzia 126
02030 - Poggio San Lorenzo - Italy
APERTO
×

IL RISTORANTE APRE CON UN MINIMO DI 10 PRENOTATI.
VI INVITIAMO A CHIAMARE AL
0765 88 44 85
OPPURE AL
347 7294 003
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI.